top of page
piuma.JPG

​

L’esperimento di Duncan MacDougall

​

MacDougall ipotizzava che l’anima fosse una sostanza dotata di massa.

Se così fosse stato, la sua uscita dal corpo al momento della morte avrebbe dovuto comportare una variazione misurabile di peso.

Per dimostrare la sua teoria, scelse sei pazienti affetti da tubercolosi in fase terminale.

Costruì un letto speciale, sensibile alle minime variazioni di peso, e attese.

L’occasione arrivò quando poté assistere al decesso di uno di loro.

Nel momento esatto in cui l’uomo esalò l’ultimo respiro, la bilancia registrò una perdita improvvisa e inspiegabile di 21 grammi.

Spazio di Riflessione 

 

Una domanda antica quanto l’uomo: cos’è l’anima?

21 grammi di anima. Un mistero affascinante che attraversa religione, filosofia, arte e scienza.

Dai tempi più antichi, poeti e pensatori hanno cercato di descrivere ciò che sfugge ai sensi: l’essenza immateriale dell’essere umano.

L’anima viene spesso vista come la parte vitale e spirituale dell’uomo, distinta e separata dal corpo fisico.

Un concetto difficile da definire, ma che ha sempre ispirato domande profonde.​

bottom of page